Arriva in edicola la nuova collana “il tuo orologio da tavolo CLOCK” una vera opera d’arte dove il tempo prende vita nelle proprie mani
Milano, 30 agosto 2014 – Chi non è rimasto incantato di fronte agli affascinanti orologi antichi? Meccanismi misteriosi, minuscoli ingranaggi racchiusi da casse e strutture che sono vere opere d’arte, assemblate con pazienza, precisione e maestria da mastri orologiai, custodi di un sapere antico e misterioso. Un mondo al quale sarà possibile finalmente accedere grazie alla nuova collana di De Agostini Publishing, intitolata “il tuo orologio da tavolo CLOCK”.
Da fine agosto infatti, sarà possibile costruire con le proprie mani un orologio da tavolo. E non un semplice e banale soprammobile moderno, ma un oggetto unico, ispirato ai maestri della tradizione europea del XVIII secolo: Il pendolo oscillante in acciaio e ottone, la trasmissione a fuso con catena in acciaio , gli ingranaggi in ottone traforato e le lancette in acciaio brunito sono solo alcune degli elementi che rendono questo orologio unico nel suo genere.
Le 65 uscite, in edicola a partire dal 30 agosto, numero dopo numero, permetteranno a tutti di intraprendere un viaggio tra i segreti del tempo e gli ingranaggi che regolano il funzionamento della sua misurazione.
httpv://www.youtube.com/watch?v=T7jnG4yEUAE
In ogni uscita, infatti, il lettore verrà condotto, in un viaggio tra tradizione e storia, alla scoperta dei più prestigiosi orologi del passato. Lo straordinario mondo dell’orologeria del resto ha da sempre affascinato appassionati e collezionisti di tutto il mondo e grazie a questa opera si potranno scoprire gli aspetti più tecnici, le curiosità e gli aneddoti sulle diverse collezioni sparse nel mondo. E in più, oltre al fascicolo, si avranno a disposizione i componenti per assemblare il proprio orologio, materiali selezionati, elementi di assoluto pregio e l’indispensabile da mastro orologiaio con gli strumenti tecnici per il montaggio. Alla fine dell’opera il lettore potrà avere tra le mani uno splendido oggetto che non sfigurerebbe nel Museo degli Orologi di Vienna, dove sono custoditi oltre 3000 orologi di ogni forma e provenienza.
Tutti gli abbonati inoltre riceveranno oltre ai fascicoli e ai componenti per realizzare la loro piccola opera d’arte, anche dei regali esclusivi come l’utilissimo Piano di lavoro da utilizzare come supporto durante le fasi di montaggio e gli indispensabili Occhiali con lenti di ingrandimento di tre differenti focali per facilitare le varie fasi di lavorazione. Per tutte le informazioni basta collegarsi al sito www.deagostinipassion.it.